Sei qui: Consigli utili > Gli invitati
|
![]() |
Gli invitati |
Parte I: chi invitare e quando
Scegliere chi invitare alle vostre nozze sarà un'ardua impresa, perché dopo una lista buttata giù sulla scia dell'entusiasmo, vi accorgerete che gli invitati sono troppi e che bisogna procedere a “tagliare qualche testa”.
E allora la domanda sorge spontanea: chi invitare e chi no?
Se la vostra scelta ricade su una cerimonia molto intima, allora parenti ed amici molto stretti sono i benvenuti. Ma se il vostro sogno è un ricevimento di una certa importanza, oltre a parenti ed amici stretti, dovete tenere in considerazione quelle persone verso le quali avete obblighi di cortesia e riconoscenza.
Mettetevi l'anima in pace: in entrambi i casi, ci sarà sempre qualcuno che si lamenterà per essere stato tagliato fuori!
Una volta stilata la lista, dovete ricordarvi che ci sono partecipazioni ed inviti da spedire. Pensate, quindi, chi sono le persone che volete invitare solo alla cerimonia religiosa (alle quali spedirete le partecipazioni) e chi sono, invece, le persone che vorrete rendere partecipi anche del pranzo o della cena (alle quali spedirete gli inviti).
Entrambi i futuri sposi si occuperanno di inviti e partecipazioni che andranno spediti almeno quattro mesi prima della data stabilita.
Parte II: l'organizzazione dei tavoli
Una volta stabilito il numero degli invitati potrete iniziare a studiare la disposizione dei tavoli.
Il posto d'onore spetterà agli sposi (con un tavolo tutto per sé o da condividere con i genitori) in modo da poter essere al centro dell'attenzione com'è giusto che sia.
I tavoli per il ricevimento, solitamente, hanno forma rotonda e variano dai sei ai dodici invitati. Se è una festa molto intima, allora potrete optare per dei tavoli rettangolari disposti a ferro di cavallo.
Un tavolo a parte potrebbe essere un'ottima idea per i testimoni e i loro accompagnatori. Per il resto degli invitati, pensate ad una disposizione che possa mettere tutti a proprio agio. Tenete, quindi, in considerazioni amicizie, simpatie e antipatie; si perché, purtroppo, ci sono anche queste ultime. Pensate, ad esempio, ad un tavolo che possa accogliere i vostri amici più intimi e non dimenticate di organizzare anche un tavolo per i più piccoli.
Una volta decisa la disposizione, potrete sbizzarrirvi con l'allestimento dei tavoli. Un dettaglio che non deve assolutamente mancare è il centrotavola, che richiamerà le decorazioni della sala. Non dimenticate il segnaposto, ovvero un pensierino da donare ad ogni invitato, che dovrà essere in linea con il tema del ricevimento.
Un consiglio: per aiutare gli invitati a trovare il proprio posto a sedere in maniera più facile, oggi si è soliti usare il tableau mariage, uno schema che riporta i nomi dei tavoli insieme ai nomi degli ospiti.
Parte III: come intrattenere i bambini durante il ricevimento
Le giornate in cui si festeggiano le nozze sono molto stancanti per tutti, sposi compresi. Ma lo sono di più per i bambini che, data la loro vivace natura, non riescono a stare seduti e fermi tutto il giorno. Per questo motivo i genitori cercano di non portarli al ricevimento e di lasciarli a casa in compagnia di qualche parente in modo da non dover passare la giornata a rincorrerli, come accade nella maggior parte dei casi. Ma ciò non sempre è possibile. E probabilmente, un matrimonio senza pargoli in giro, sarebbe un matrimonio meno allegro!
Per far si che anche i bambini possano divertirsi nel giorno del vostro matrimonio, è consigliabile la presenza di un animatore al ricevimento. Una persona che possa giocare con loro, in modo che anche i genitori possano riuscire a godersi questa giornata. Per far si che questo accada, l'animazione deve iniziare nel momento in cui inizia il pranzo o la cena, perché ai bambini, si sa, poco importa di ciò che mangeranno.
Proprio per questo, vi consigliamo di scegliere cibi leggeri e poco elaborati per i più piccoli e di avere a disposizione uno spazio tranquillo in cui potranno riposare quando saranno stanchi di correre e giocare.
Nel caso in cui non vogliate spendere troppo, allora potete rivolgervi a persone di fiducia e con esperienza che possano badare ai bambini durante il banchetto. Potrebbero tenere occupati i più piccoli con fogli e matite colorate; cosa c'è di più divertente del fare un bel disegno per gli sposi? Un'altra idea potrebbe essere quella di mettere un televisore in una sala in modo che i bambini possano guardare i cartoni animati e stare un po' tranquilli, sempre sotto l'occhio vigile di un adulto.
Per far mangiare qualcosa loro senza capricci, potreste organizzare dei tavoli a parte dove riunire tutti i bambini più grandicelli. In questo modo si sentiranno “adulti” e indipendenti, proprio come mamma e papà, e cercheranno di attirare meno l'attenzione.
Se per voi non è un problema, cercate di organizzare al meglio questa parte del ricevimento perché avere bambini felici intorno il giorno delle nozze renderà più lieta questa indimenticabile occasione.