Sei qui: Consigli utili > L'abito
|
![]() |
L'abito da sposa: come sceglierlo |
Chi da bambina non ha mai fantasticato sull’abito che avrebbe indossato il giorno del matrimonio? Quale ragazza non ha mai immaginato di percorrere la navata con un bel vestito trovato su qualche catalogo o rivista?
Nella realtà, però, la scelta dell’abito rappresenta la parte più bella ma anche più stressante per la futura sposa. Esistono diversi modelli e la scelta non sarà affatto facile; potrà succedere, infatti, che il modello di abito che avete sempre sognato non stia bene addosso a voi. Ma non temete: alla fine troverete quello giusto!
Per prima cosa, dopo esservi fatte un'idea dell'abito dei vostri sogni, recatevi presso diversi atelier e sarte, in modo da poter avere una scelta più vasta di vestiti. E, possibilmente, non andateci da sole; il consiglio di vostra madre o di qualche amica non potranno che aiutarvi.
La scelta dell'abito deve iniziare almeno sei mesi prima della data scelta, in modo da potervi apportare delle modifiche nel caso in cui ce ne fosse bisogno.
Ecco qualche consiglio per scegliere più facilmente l’abito dei vostri sogni in base alla vostra corporatura. Se avete un fisico esile e con poco seno, sarebbe bene puntare ad un abito con linee morbide e ampie per mettere in risalto le curve. Se, invece, siete formose, meglio orientarsi su un abito scollato con linee cadenti.
Tra gli stili più in voga troviamo, senza dubbio, lo “stile flamenco” che è uno stile vaporoso con code e balze; lo “stile impero” con tessuti come il pizzo, il tulle o il satin; ma c'è anche lo “stile all'americana” con lo scollo che lascia nude le spalle; per le spose più giovani, invece, l'ultima moda vede la comparsa di gonne a palloncino e abiti con monospalla asimmetrica. Per quanto riguarda il colore, quello che ha la meglio su tutti è sempre l'avorio, anche se ultimamente sono molto richieste le sfumature pastello. Per chi ha un fisico esile, un colore adatto potrebbe essere il nuovo “nude”, una sfumatura tra il beige e il rosa; per la sposa raffinata sono consigliati il celeste e il verde pastello, per osare con eleganza.
Un dettaglio di non poca importanza è anche la scelta del collo. C'è chi preferisce l'abito senza bretelle; il tipo di scollatura più diffuso e che meglio si adatta ad ogni tipo di corporatura. Per le spose romantiche, invece, è indicato lo scollo rotondo, giovanile e facile da indossare. Mentre per le spose “stilose” consigliamo lo scollo a “v” che mette in risalto le spalle e può essere d'aiuto se avete poco collo. Se siete delle spose alte e slanciate, potrete optare per il famoso scollo “a cuore”.
Un consiglio: come abbiamo visto, esistono abiti per tutti i gusti. La cosa che conta, però, è che cerchiate di abbinare il vestito alla vostra carnagione e alla vostra personalità e di orientarvi su qualcosa di semplice, soprattutto se decidete di celebrare le nozze in Chiesa. Non dimenticate di tener conto della stagione in cui avverrà il matrimonio, altrimenti rischiate di morire di caldo se sarà d'estate o di freddo se, invece, sarà d'inverno.
Non dimentichiamo che anche lo sposo dovrà essere impeccabile davanti all'altare. Per quanto riguarda i tempi, la scelta sarà meno faticosa rispetto all'abito da sposa e, quindi, tre mesi prima della data delle nozze saranno sufficienti. Siccome il vostro abito dovrà essere in armonia con quello della sposa (che non vedrete prima del gran giorno), vi consigliamo di puntare su colori come il grigio o il blu che si sposano alla perfezione con tutto. Giacca, camicia e panciotto sono i completi che vanno più per la maggiore.
Un consiglio: cercate di scegliere, soprattutto, un modello comodo e facile da indossare perché dovrete trascorrerci l'intera giornata “dentro”.