Sei qui: Consigli utili > Il ricevimento
|
![]() |
Il ricevimento |
Parte I: le mosse giuste per una festa perfetta
Il momento del ricevimento è un altro degli aspetti da non sottovalutare perché rappresenta la “festa” per l'unione dei due sposi. Condividere del cibo con gli invitati, infatti, costituisce l'emblema della fraternità e della comunione.
Quali sono gli elementi da prendere in considerazione per dar vita ad un meraviglioso festeggiamento?
Per prima cosa bisogna decidere quanto spendere per il ricevimento. Una volta stabilito questo, immaginate la location in cui vorreste svolgere il tutto. Vi consigliamo di non scegliere un posto troppo lontano dal luogo in cui avete celebrato le nozze, altrimenti rischierete di stancare gli invitati nel momento in cui dovranno raggiungerlo.
Pensate al numero di persone con le quali volete condividere quel giorno e, in base a questo, decidete anche la grandezza del luogo che gradite di più. Vi consigliamo di scegliere una determinata zona e fare un giro di diversi posti alla scoperta di prezzi, menu e quant'altro, in modo da iniziare a restringere il campo. Una volta decisi due o tre posti papabili, recatevi lì a cena o a pranzo per poter assaggiare i menu proposti e scegliere in base ai vostri gusti.
Informatevi bene su cosa è compreso nel prezzo e cosa no; su come muoversi per addobbare la sala e se c'è una zona da poter riservare ai bambini che saranno presenti il giorno delle nozze. Cercate di capire se per la data scelta il vostro sarà l'unico matrimonio che si svolgerà in quel luogo e su che tipo di intrattenimento potrete puntare.
Attenzione: a seconda del tipo di invitati, inoltre, dovrete decidere come organizzare il ricevimento; se gran parte di loro sono giovani, allora dovrete pensare all'intrattenimento, senza dimenticare un posto più tranquillo per gli invitati più anziani.
Diverse sono le tendenze diffuse oggi in merito ai festeggiamenti. C'è chi ama la tradizione e sceglie un ricevimento tradizionale: pranzo o cena, balli e classica spaghettata. Ma se avete pensato ad un luogo all'aperto, allora potreste optare anche per un ricevimento in stile buffet. Per il tema, filo conduttore della festa, non c'è nulla di più semplice che ispirarsi alle proprie passioni: viaggi, libri, musica, cinema, potrebbero essere la chiave per un tema originale.
Non dimenticate di curare la scelta della musica. L'intrattenimento è di fondamentale importanza per i vostri invitati. Potete ingaggiare una band o un dj, o optare per il classico piano-bar e concordare con loro i brani da proporre durante il ricevimento.
Un consiglio: studiate tipi di musica che possa accontentare un po' tutti gli ospiti, altrimenti rischierete di farli annoiare e la festa potrebbe finire prima del previsto.
Parte II: la scelta del menu
Aspetto fondamentale dell'organizzazione del ricevimento di nozze è il menù, che deve essere scelto con molta cura e attenzione. Solitamente nel menù di nozze si uniscono portate a base di carne con portate a base di pesce e, perché no, qualche specialità tipica.
Tenete presente che è importante il fatto che il menù rispecchi la stagione in cui verranno celebrate le nozze e che mettere in risalto le tradizioni gastronomiche del luogo potrebbe essere molto apprezzato dagli invitati. In questo modo avrete la garanzia di offrire prodotti di stagione. Il menù verrà stampato e messo su ogni tavolo in modo che tutti gli invitati possano avere il proprio.
Per scegliere con attenzione i piatti per il grande giorno, i ristoranti vi aiuteranno dandovi la possibilità di provare un menù di degustazione; potrete assaggiare le loro specialità, capire se sono di vostro gradimento e così non avrete brutte sorprese!
Vediamo gli elementi che compongono il menù tipico di un matrimonio:
• l'aperitivo: prosecco o champagne, antipasto, angolo dei fritti e degli sfiziosi antipasti di mare;
• l'antipasto;
• i primi: in genere due o tre tra montagna, mare e risotto;
• i secondi: a base di pesce o di carne con i contorni;
• caffè e amari;
• la torta nuziale: accompagnata da un buffet di dolci;
Per non sbagliare, è consigliabile sempre scegliere piatti a base di carne e usare il pesce come alternativa, sempre che il ricevimento non si svolga in una zona vicina al mare. Non dimenticate di assicurarvi che i piatti siano abbondanti, altrimenti rischierete di non soddisfare come si deve i vostri invitati. Nessuno dimentica di non aver mangiato abbastanza!
E da bere?
Anche la scelta delle bevande non va in nessun modo sottovalutata. Se i vostri invitati sono dei buongustai, allora apprezzeranno di certo una carta dei migliori vini italiani. Per quali optare dipenderà, ovviamente, dal menù che avete scelto. Bianchi e rosati faranno da accompagnamento all'antipasto, ai primi e ai secondi di pesce, mentre i piatti a base di carne dovranno essere degustati con degli ottimi rossi. Champagne e spumanti non dovranno mancare con dolci e torta nuziale. Non demoralizzatevi se non sapete quale vino scegliere, ci saranno esperti che sapranno consigliarvi!
Un posto d'onore spetta alla torta nuziale che verrà tagliata dagli sposi alla fine del pranzo o della cena e potrà essere accompagnata da un piccolo buffet di dolci. Il tipo di torta nuziale più diffuso è sicuramente quello classico, ovvero pan di spagna farcito con creme per tutti i gusti e a più piani. Ma non mancano le millefoglie, le crostate o i profitteroles tra le scelte per chiudere in bellezza una giornata così importante.
Parte III: il giro dei tavoli
Prima del “giro di nozze”, cari sposi, vi toccherà il giro dei tavoli durante il ricevimento.
E' il momento in cui dovrete prestare un po' di attenzione ad ogni invitato che quel giorno sarà lì esclusivamente per voi. Durante il giro, ne approfitterete per scambiare due chiacchiere con amici e parenti e per fare delle foto insieme a loro
Siate gentili con tutti, anche con quelli con i quali avete meno confidenza (un parente molto lontano ad esempio) e cercate di intrattenervi ad ogni tavolo non più di 10 minuti (ma 10 forse sono anche troppi), altrimenti rischiate di non finire più se gli invitati sono tanti.
Il giro dei tavoli vi permetterà di conoscere un po' meglio i parenti del vostro coniuge e di simpatizzare con loro. É un momento per ridere con tutti tra una portata e l'altra, quindi cercate di non viverlo come un obbligo o i vostri invitati ci resteranno male.