Sei qui: Consigli utili > I testimoni
|
![]() |
I testimoni: una funzione legale e non solo |
Uno dei compiti più importanti che spetta ai futuri sposi è la scelta dei testimoni. Il compito di questi ultimi, infatti, avrà un valore fondamentale sia dal punto di vista legale che dal punto di vista affettivo.
Solitamente, il testimone viene scelto tra i familiari e tra gli amici più stretti. Questo per sottolineare il legame che c’è e che ci sarà anche in futuro tra gli sposi e i testimoni della loro unione.
Quanti testimoni si possono scegliere?
Di norma dovrebbero essere uno per la sposa e uno per lo sposo, ma si può decidere anche di aumentare il numero (massimo tre o quattro per parte) in base alle persone che si vuole rendere partecipi del momento. Sarà bene incontrarsi un po’ di tempo prima delle nozze con i testimoni scelti per comunicare loro, in maniera ufficiale, la vostra decisione.
Come detto in precedenza, il testimone non svolge solo una funzione affettiva ma anche legale. Durante la celebrazione, infatti, sarà compito dei testimoni custodire le fedi, consegnare l’offerta al sacerdote e firmare al termine della cerimonia per testimoniare la regolarità dell’unione.
La scelta dei testimoni non è cosa semplice, anche perché si rischia di far rimanere scontento qualcuno. Ma non dovrete farvi influenzare da nessuno, è il vostro giorno e sarete solo voi a decidere. Quindi pensate bene a chi volete al vostro fianco in questo lungo cammino di coppia, senza sceglierne troppi!