Sei qui: Consigli utili > Il post matrimonio
|
![]() |
Il post-matrimonio |
Parte I: consigli e suggerimenti su come affrontare la vita in due
Il matrimonio è stato celebrato, il banchetto è terminato, gli invitati se ne vanno...e ora?
Ora arriva la parte più difficile, ma non per questo impossibile da gestire. Non esistono magie per far funzionare un matrimonio alla perfezione, ma potete riuscirci con il vostro amore e qualche accortezza in più.
Iniziate continuando sempre a curare la vostra immagine e non diventando come quelle coppie che dopo il matrimonio, convinti di avere tutto per sempre e senza sforzi, si lasciano andare e a trascurare il proprio look. Grave errore!
Tornare al lavoro e alla vita di tutti i giorni, inoltre, non vuol dire dover condurre sempre la solita vita solo perché ora siete sposati. Ragionare così ucciderà il vostro matrimonio e soprattutto voi! Durante il fine settimana cercate di organizzare delle uscite con il vostro coniuge e con gli amici (mai trascurare i rapporti sociali!) e magari una volta al mese inventatevi qualcosa di particolare per ritagliarvi un momento di intimità.
Parlate, parlate, parlate! Dovete instaurare un bel rapporto con il vostro coniuge, in modo da sentirvi liberi di poter parlare di qualunque cosa. Solo confrontandovi e consigliandovi, riuscirete a risolvere tutto. Certo, questo non significa che non potete avere momenti tutti per voi, per stare un po' da soli. Dovrete continuare a coltivare i vostri interessi e a fare tutto ciò che facevate prima di vivere con l'altra persona; mantenere una certa indipendenza non potrà fare che bene al rapporto.
Parte II: come dar vita alla casa dei propri sogni
Avete pensato al vestito, al ricevimento, al viaggio di nozze, ma...avete pensato a dove andare a vivere dopo le nozze?
Se nessuno dei due sposi ha avuto la fortuna di ereditare dai genitori o dai nonni un posto in cui poter andare a vivere una volta dopo essere convolato a nozze, allora non vi resterà che optare per l'affitto o per l'acquisto di una casa.
Comprare la prima casa è, senza dubbio, uno degli ostacoli principali che vi troverete ad affrontare insieme al vostro coniuge. Per poter fare questo, dovrete iniziare ad entrare nell'ottica di un mutuo e per averne uno, dovrete dimostrare di essere in grado di restituire la somma richiesta.
Il mutuo è un'agevolazione che vi permetterà di restituire a chi vi ha prestato il denaro (banche, istituti di credito) in un arco di tempo che può variare dai cinque ai venti anni.
Esistono diversi tipi di mutuo, a seconda delle vostre esigenze. C'è quello a tasso fisso (il tasso di interesse resta invariato nel corso degli anni); quello a tasso variabile o quello rivedibile (le condizioni del mutuo possono essere riviste durante il corso de tempo).
Risolto il problema dell'acquisto della casa (almeno un anno prima delle nozze), arriva una delle parti più divertenti per ogni giovane sposa: scegliere l'arredamento. Mille saranno le domande che inizierete a porvi: come organizzare le stanze? quale tinta per le pareti? quali mobili scegliere? Dovete studiare tutto nel dettaglio per cercare di renderla il più armoniosa possibile e rispecchiare la vostra personalità.
Partiamo dalla cucina e dalla sala da pranzo, che saranno luoghi in cui trascorrerete gran parte del tempo. Rendetele il più vivibile possibile e non scegliete colori spenti. La vostra stanza da letto richiede colori capaci di rilassarvi e soprattutto un bell'armadio capiente; la funzionalità e la comodità prima di tutto. Pensate anche alla stanza da letto per i bambini, se avete già in mente di averne uno, e create una camera sicura in cui possano giocare senza farsi male.
Parte III: un bambino, una scelta che cambia la vita
Diventare genitori è probabilmente l'esperienza più emozionante che possa capitare. Ma l'idea di mettere al mondo un bambino e di crescerlo è accompagnata da ansie e paure. Decidere di avere un figlio significa decidere di apportare un cambiamento sostanziale alla propria vita.
Con l'arrivo di un figlio, si passa dall'essere coppia all'essere genitori. Accanto alla gioia per l'arrivo della piccola creatura c'è la paura di non essere all'altezza del ruolo di genitore. Quante coppie iniziano a chiedersi se saranno in grado di crescere un bambino e di non fargli mancare nulla. E soprattutto se il rapporto con il coniuge resterà lo stesso, se si rafforzerà o se ci saranno dei problemi.
Nella coppia sarà normale il fatto che ognuno affronterà il cambiamento a modo suo, in base alla propria educazione, alle proprie esperienze di vita e al proprio bagaglio culturale. I futuri genitori faranno di tutto per cercare di migliorarsi e poter offrire il meglio al nascituro.
Con il passare del tempo, si diventa sempre più consapevoli del fatto che non si è più soli, che non si tratta più di essere in due, ma che arriverà un'altra persona della quale ci si dovrà prendere cura.
Se con la nascita del bambino, dovreste riscontare qualche problema con il partner, non esitate a chiedere un aiuto esterno. Uno psicologo, ad esempio, potrà esservi di grande sostegno e saprà indirizzarvi su come vivere e affrontare al meglio questa fase della vita, questo passaggio da coppia a famiglia.
Cercate di ascoltare anche i consigli della famiglia, se avete la fortuna di averla accanto, e state tranquilli perché di errori ne commetterete, ma non sarete i primi né gli ultimi! E poi ricordate che, non a caso, fare i genitori è considerato il mestiere più difficile del mondo.